Foglie di olivo: benefici e controindicazioni

Infuso di foglie di olivo, molti benefici e nessuna controindicazione.
bicchierino di infuso di foglie di olivo Olife appoggiato sul ramo di un grosso olivo

Indice dei contenuti

Condividi

Le origini dell’olivo.

L’olivo, maestoso albero sempreverde dalla longevità straordinaria, custodisce in ogni foglia un segreto millenario.

La sua storia affonda le radici nelle antiche terre dell’Asia Minore e della Siria, dove si stima abbia fatto la sua prima apparizione circa 6000 anni fa, come testimoniato dai reperti storici che giungono fino a noi.

Sin dai tempi più remoti, i Greci furono intrighi dalle meravigliose proprietà di questa pianta, avviando la sua coltivazione con passione e devozione.

Dai frutti dell’olivo traevano un olio pregiato, un dono della terra tanto commestibile quanto versatile, divenuto celebre come olio d’oliva. Con il trascorrere delle epoche, l’olivo acquistò un crescente valore e considerazione, tanto da assurgere a un simbolo di vitalità e prosperità.

Questa venerazione si rifletteva perfino nelle leggi draconiane dell’antica Grecia, dove il danneggiamento di un olivo poteva comportare la condanna a morte, sottolineando l’importanza capitale che questo albero aveva assunto nella cultura e nell’economia dell’epoca.

Sono tramandate numerose leggende che sottolineano l’aura di mistero che avvolge l’olivo. Una di queste narra di Atena, la sagace dea greca delle arti, della sapienza e della guerra, che, nel suo desiderio di donare benedizioni agli umani, piantò la sua lancia nel suolo fertile.

Da quel punto sorse il primo germoglio d’ulivo, un tributo vivente alla potenza della natura e alla generosità degli dei.

Un’altra affascinante leggenda racconta di Ercole, eroe tra gli eroi, che raccolse un ulivo dai confini del mondo. In quell’angolo inesplorato prese forma un bosco sacro dedicato a Zeus, fornendo le foglie dalle quali venivano create le corone per gli atleti trionfanti dei Giochi Olimpici.

Eterno simbolo di armonia, l’olivo ha varcato i confini dei continenti, unendo popoli di diverse culture attraverso l’immagine di un ramoscello d’ulivo, universalmente riconosciuto come icona di pace.

Dalle terre europee alle regioni orientali, l’olivo ha trascendito le barriere geografiche per unire gli animi in un comune desiderio di serenità e concordia.

Il decotto di foglie d’olivo

bollitore di acqua calda con ciotola e decotto di foglie di olivo

Inizialmente, l’ulivo fu coltivato principalmente per i suoi frutti preziosi, che regalavano un olio di grande valore sia in cucina che per altri usi. Tuttavia, nel corso del tempo, furono scoperte altre qualità straordinarie di questa pianta, che ne ampliarono notevolmente l’importanza e l’applicazione.

I primi rimedi a base di foglie d’olivo erano preparati con metodi rudimentali: le foglie venivano tritate e pestate per poi essere applicate sulle parti del corpo da curare.

Questo approccio pionieristico portava a benefici notevoli, soprattutto nel trattamento di lesioni cutanee e problematiche dermatologiche. Dalle profondità del passato, emergono numerose testimonianze che attestano l’efficacia di questa pratica e il suo ruolo nella storia della medicina tradizionale.

Tra le metodologie in voga spiccavano i decotti ottenuti dalle foglie d’ulivo, un rimedio che continua ad essere popolare anche ai giorni nostri.

La pratica del decotto, in effetti, si è tramandata attraverso le ere, preservando la sua efficacia nel trattamento di svariate condizioni.

È interessante notare come questa tradizione millenaria abbia trovato riscontro nell’odierna medicina naturale, evidenziando il profondo legame tra le conoscenze ancestrali e le necessità del presente.

Oggi, come in passato, è possibile preparare un decotto di foglie d’olivo direttamente a casa propria. Questo processo, oltre ad essere relativamente semplice, offre una via accessibile per sfruttare le proprietà benefiche dell’olivo.

Nel mio articolo dedicato su questo blog, ho affrontato questo argomento in modo approfondito, fornendo non solo istruzioni pratiche, ma anche suggerimenti su alternative interessanti che possono arricchire ulteriormente il vostro bagaglio di conoscenze sulla cura naturale.

L’esclusivo brevetto italiano

bottiglia di olife infuso di foglie di olivo appoggiata ad un ramo di ulivo

La salute è la cosa più importante che abbiamo. Proprio per questo ce la dobbiamo tenere a cuore.

Purtroppo, la realtà di oggi non gioca a nostro favore.

Si fa poca attività fisica ed essere in sovrappeso è quasi la normalità.

I ritmi frenetici della quotidianità spesso portano a situazioni di stress fisico e mentale.

L’inquinamento, in qualsiasi sua forma, è una costante minaccia per la nostra salute.

I cibi, sempre più raffinati, sono poveri di vere sostanze nutrienti. I miei nonni mi direbbero sicuramente che una mela dei tempi loro non è nemmeno una lontana parente di una mela attuale.

Quante volte mangiamo un frutto o una verdura totalmente insipidi?

Che fare allora?

Dobbiamo necessariamente tornare un pò indietro nel tempo per avere di nuovo un buon rapporto con la natura, consumando alimenti ricchi di antiossidanti.

E proprio la natura stessa ci ha donato una pianta che, attualmente, è la pianta più studiata in assoluto: l’ulivo.

Dalle sue foglie, grazie ad un esclusivo brevetto, viene prodotto Olife, l’unico ed originale infuso di foglie di olivo.

In esso sono contenute oltre 260 molecole che hanno effetti benefici per il nostro organismo, ma solo 5 sono le più importanti e sono:

  • OLEUROPEINA, con proprietà antiossidante ed anti radicali liberi.
  • IDROSSITIROSOLO, potente antiossidante, anti age e neuroprotettivo.
  • RUTINA, aiuto al sistema cardiocircolatorio.
  • TIROSOLO, proprietà antiossidante.
  • ACIDO ELENOLICO, proprietà antiossidante, antibatterica ed antivirale.

Queste molecole hanno forti proprietà antiossidanti, in grado di neutralizzare i radicali liberi, rendendoli innocui.

I radicali liberi sono molecole altamente instabili e reattive, che inevitabilmente sono presenti nel nostro organismo. Se la loro concentrazione risulta elevata, sono dannosi.

Ti faccio l’esempio della mela. Tagliamola a metà e lasciamola a contatto con l’aria. Dopo un pò di tempo diventerà scura perchè colpita dall’ossidazione.

L’altra metà la lasciamo lo stesso a contatto con l’aria, ma cosparsa con del succo di limone che è un antiossidante.

Che succede?

L’antiossidante la proteggerà dall’attacco dell’ossidazione, evitandole di diventare scura.

Olife, un’ottima opportunità per il tuo benessere

ragazza in posizione yoga con sfondo di tramonto

Le proprietà delle foglie d’ulivo sono note da millenni ed esistono circa 16.000 studi, delle più importanti Università mondiali, sui benefici che esse portano al nostro organismo.

Essendo Olife un prodotto naturale, come tale, necessita del suo tempo per portare i primi benefici. Come tutti i prodotti naturali, sono necessari dai 3 ai 6 mesi di trattamento costante.

Vi sono però numerosi casi di persone che già dopo un mese di trattamento hanno avuto buoni risultati con l’assunzione dell’infuso di foglie d’olivo.

Ma quali concreti benefici danno le foglie di olivo al nostro organismo?

Foglie di olivo proprietà e benefici

Bisogna innanzitutto fare una premessa: le foglie d’ulivo contengono pochissime calorie perché non contengono grassi, a differenza delle olive che sono ipercaloriche. Già questo è un vantaggio.

Le foglie di olivo controllano i valori di colesterolo e di lipidi nel sangue, abbassando il colesterolo cattivo (LDL), ed alzando quello buono (HDL).

Favoriscono la fluidificazione del sangue ed inibiscono l’aggregazione delle piastrine.

Grazie agli effetti benefici dell’infuso di foglie di olivo avviene un ripristino dell’elasticità dei vasi sanguigni, invertendo la tendenza all’arteriosclerosi causata dal normale invecchiamento.

Vi è inoltre un ripristino e miglioramento del microcircolo.

Tra i benefici dati dalle foglie di olivo, citiamo la vasodilatazione grazie alla quale vi è un maggior apporto di ossigeno a tutti i nostri organi. Di conseguenza migliora anche l’attività sessuale.

Uno dei benefici maggiormente riscontrati è la regolarità della pressione arteriosa. Olife migliora il flusso di sangue nelle arterie, regolarizzando la pressione sanguigna.

Le proprietà ipoglicemizzanti delle foglie di olivo regolano gli zuccheri nel sangue e sono un valido aiuto nelle forme diabetiche per il controllo della glicemia.

L’obesità ha un grande nemico: le foglie di olivo. Non si inizia un trattamento con Olife per dimagrire. Tuttavia, la sua azione sul metabolismo aiuta a diminuire il peso e a ridurre il grasso addominale, tenendo lontano il pericolo dell’obesità.

L’infuso di foglie di olivo ha azione dermoprotettiva ed idratante. Grazie ad una delle sue principali molecole (idrossitirosolo), viene rallentato il processo di invecchiamento della pelle e la protegge dalle sue malattie caratteristiche tipo la psoriasi.

Anche la nostra attività mentale viene coinvolta dai benefici delle foglie d’ulivo. Esse migliorano la capacità di concentrazione e il benessere mentale. Ne ho parlato anche in un articolo del blog.

Degna di nota è anche l’azione energizzante data dalle foglie d’olivo, molto utile nei periodi dell’anno in cui ci sentiamo un pò scarichi.

Controindicazioni

Olife è un integratore alimentare naturale. È un semplice infuso di foglie di olivo, non è un farmaco e non va ad interagire con altri farmaci.

In casi particolari è sempre e comunque consigliato il parere del proprio medico.

Non c’è un dosaggio specifico per l’assunzione di Olife. La dose minima consigliata per avere dei benefici è di 70ml al giorno. Personalmente ho preso anche 3 dosi al giorno ed ognuno di noi, in base alle sue esigenze, può liberamente gestire questo parametro.

Modalità di assunzione di Olife

bicchierino di olife infuso di foglie di olivo appoggiato sul ramo di un ulivo

Olife è un integratore. Non si acquista in erboristeria, va acquistato direttamente in azienda. Non c’è una regola ben precisa per quanto riguarda le modalità di assunzione.

Lo puoi prendere da solo, al mattino a digiuno, dopo la colazione, oppure in qualsiasi momento della giornata.

Puoi diluirlo in qualsiasi altro tipo di bibita, nell’acqua, oppure in un succo di frutta.

L’importante è assumere costantemente, tutti i giorni, la dose minima giornaliera consigliata che è 70 ml (circa mezzo bicchiere).

Io, per mia scelta, lo prendo 2 volte al giorno lontano dai pasti, perché ritengo (ma è una mia convinzione) che a stomaco vuoto lo si assimila meglio e più velocemente.

Altri lo bevono addirittura dopo i pasti, perché dicono che sia un ottimo digestivo.

Altri ancora lo mettono in una bottiglia d’acqua e lo bevono durante la mattinata o nel pomeriggio.

Ognuno scoprirà il miglior momento per sè stesso.

Olife è un adattogeno e lavorerà sul tuo organismo andando ad agire dove serve.

Sarai tu stesso a scoprire in che modo ti darà beneficio.

Hai mai bevuto Olife? Qual’è stata la tua esperienza?

Scrivilo nei commenti qui sotto. Sarò ben lieto di risponderti.

FEDERICO MASCHIETTO

FEDERICO MASCHIETTO

Sono un papà, uno sportivo, mi piace il cibo sano e adoro leggere libri cartacei perché non sono particolarmente amante delle letture digitali. Le mie letture preferite trattano di crescita personale ed il mio autore preferito è Dale Carnegie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli

persone cariche di energia che passeggiano in riva al mare al tramonto

Energetici naturali: una spinta per combattere la stanchezza

Aumenta la tua vitalità con gli integratori energetici a base di foglie di olivo. Scopri come questi rimedi naturali possono stimolare la tua energia, migliorare la concentrazione mentale e sostenere un sistema immunitario sano per affrontare la stanchezza e raggiungere una maggiore vitalità nel tuo quotidiano.

Read More »

Proprietà antitumorali dell’estratto di foglie di olivo

Le rinnovate conferme provenienti dall’ambito scientifico consolidano ulteriormente le straordinarie potenzialità delle foglie di olivo. Queste conferme continuano a evidenziare e supportare le proprietà eccezionali di questo componente naturale, offrendo una prospettiva sempre più robusta sulla sua efficacia.

Read More »

LASCIA IL TUO MESSAGGIO

Torna in alto