Che cos’è un infuso?
Non c’è alcun segreto per preparare un infuso di foglie di olivo, uno dei rimedi naturali più antichi che si conoscano.
Una preziosa coccola accompagnata, nelle nostre giornate invernali, da un buon libro, un film, o semplicemente da un attimo di relax.
Se poi la vostra tisana è anche drenante, depurativa e anche un pò dimagrante, tanto meglio.
Esistono moltissime varietà di infusi, decotti e tisane: alla frutta, alle erbe officinali oppure a base di fiori.
Ma che cos’è esattamente un infuso?
Un infuso è ciò che deriva dall’immersione in un liquido, per un certo periodo di tempo, di parti di una pianta.
Quest’arco di tempo può essere più o meno lungo ed il liquido in cui viene immersa la parte solida deve essere, ovviamente, bevibile.
Lo scopo dell’infusione è ottenere, o meglio, estrarre i principi attivi dalla parte solida della pianta che è stata immersa nel liquido.
Che cosa si intende per decotto?
Potresti confondere il decotto con l’infuso, ma sono due cose relativamente diverse.
Come si fa un decotto?
Se vuoi fare un decotto, prendi le parti della pianta che vuoi utilizzare tagliali in piccoli pezzetti che immergerai in un pentolino con dell’acqua a temperatura ambiente.
Fai bollire a fuoco lento per un periodo a piacere, che solitamente è di una ventina di minuti al massimo.
Spegni la fiamma e si lascia intiepidire il tutto.
Poi, procedi a filtrare con un colino la bevanda ottenuta, cioè il decotto.
Se ti piace, o magari l’avrai già fatto, puoi fare un decotto/infuso come faccio spesso io durante le mie pause.
Ti serviranno semplicemente dello zenzero ed un paio di bustine di tea di buona qualità.
Sbuccia lo zenzero e taglialo a pezzettini. Quindi fai un decotto con il procedimento sopra spiegato.
Quando spegni la fiamma, immergi le bustine di tea e lasciale in infusione circa 5 minuti.
Bevi il decotto/infuso ottenuto e fammi sapere cosa ti pare 😊
Io lo dolcifico con un cucchiaino di miele (ma ovviamente ognuno sceglie il metodo che preferisce), poi mi mangio pure qualche pezzettino di zenzero.
Come si prepara l’infuso di foglie di olivo?
A volte le persone si chiedono se le foglie di ulivo sono velenose. Tranquilli, non lo sono.
Vuoi preparare un infuso di foglie d’olivo? Una cosa molto importante è il metodo di essiccazione delle foglie, che devono essere senza alcun trattamento. Per l’infusione sono da evitare le foglie fresche.
L’essiccazione consiste nel far evaporare dalla pianta, o parti di essa, in questo caso le foglie, tutta l’acqua in essa contenuta.
Se fatto nel modo corretto, questo procedimento ti permetterà di conservare intatte tutte le proprietà della pianta.
In base al clima in cui ti trovi, l’essiccazione può essere fatta in vari modi:
- Al sole, se ti trovi in una zona con clima caldo e secco.
- All’ombra, se il clima è ventilato
- In essiccatoio, o in forno a basse temperature, per mantenere intatte tutte le proprietà delle foglie.
Quando le foglie saranno secche, tritale e mettile in infusione dopo aver fatto bollire l’acqua.
Lascia riposare, poi procedi a filtrare, dolcifica a piacere e bevilo alla temperatura desiderata.
Che gusto ha un infuso di foglie d’olivo fatto in casa?
Dopo averti spiegato come si prepara un infuso di foglie d’olivo, ti vorrei parlare un pò del suo gusto.
Hai mai mangiato un’oliva appena colta dalla pianta?
È veramente una pessima esperienza per il nostro palato.
Se vuoi toglierti una curiosità, puoi pure provare a masticare foglie di olivo.
Io ci ho provato, ma è una cosa che ti sconsiglio di fare perché sono terribilmente amare.
Il principale responsabile di questo gusto decisamente amaro è l’OLEUROPEINA, una delle principali molecole presenti in maniera massiccia nelle foglie di questa pianta straordinaria..
L’oleuropeina è la molecola grazie alla quale l’olivo si difende dai parassiti e dalle infezioni.
Puoi comunque dolcificare l’infuso/decotto a piacere con miele, zucchero di canna o fruttosio…
Per quanto dolcificante ci metti, ti resterà comunque un marcato retrogusto amarognolo.
Quali proprietà ha un estratto di foglie d’olivo fatto in casa?
Partiamo da un concetto di fondo: tutti i vegetali cotti perdono parte delle loro proprietà.
Ad esempio, nelle verdure, la cottura a vapore è da preferire rispetto alla cottura in acqua perché nell’acqua vengono disciolte molte sostanze che poi vanno a disperdersi.
Nel caso di un infuso/decotto, le sostanze rimangono nell’acqua che poi ci beviamo.
Il problema, per quanto riguarda gli infusi e i decotti, è l’esposizione prolungata alle alte temperature delle parti della pianta, poiché molte sostanze, soprattutto le vitamine, vengono parzialmente distrutte.
L’alternativa
Per risolvere questo tipo di problemi e poter estrarre dalle foglie d’olivo tutte le loro proprietà nella loro integrità, ci sono voluti anni di studi realizzati dalla Evergreen Life Products in collaborazione con l’Università di Trieste.
Queste ricerche hanno portato alla scoperta di uno straordinario estratto naturale di foglie d’olivo: Olife.
Questo prodotto rinchiude in sé tutti i segreti della pianta e le sue molteplici proprietà benefiche, grazie ad un procedimento unico nel suo genere e brevettato.
Olife ha un gusto piacevole al palato, grazie anche allo sciroppo di fiori di calendula che lo rende amabile, con un retrogusto leggermente amarognolo.
Cosa curano le foglie di ulivo?
Normalmente, il termine “curare” appartiene ad un farmaco, ma la storia ci dice che le foglie di ulivo sono uno dei rimedi naturali più antichi.
Si usavano, e tuttora se ne fa uso, per porre rimedio a tutta una serie di anomalie del nostro organismo, ad esempio la pressione arteriosa, causate dai ritmi frenetici della quotidianità.
Quindi, come usare le foglie di olivo per abbassare la pressione?
In realtà è un pò complicato, per il motivo descritto in precedenza: quando l’acqua va in ebollizione, le foglie perdono parte delle loro proprietà.
L’alternativa per i tuoi problemi di ipertensione potrebbe essere l’esclusivo infuso già pronto, tra i cui claims in etichetta è riportata la regolarità della pressione arteriosa.
Benefici, controindicazioni ed effetti collaterali dell’estratto di foglie d’olivo
Quando prendere l’infuso di foglie di ulivo?
L’estratto di foglie d’ulivo fa bene a prescindere perché è un forte antiossidante, combatte l’azione dei radicali liberi e rallenta il processo di invecchiamento cellulare.
Olife non contiene grassi perché le foglie ne sono prive, a differenza delle olive che sono ipercaloriche.
Le molecole contenute nelle foglie di olivo portano altri molteplici benefici al nostro organismo ed hanno un azione dimagrante, vasodilatatrice, vasoprotettiva, energizzante, anticellulitica, dermoprotettiva, depurativa e diuretica.
Grazie ai principi attivi presenti nelle foglie, aiutano l’organismo nel controllo dei livelli del colesterolo, della glicemia e normalizzano la circolazione del sangue.
Aiutano l’attività mentale, con conseguente aumento della concentrazione e delle performance intellettuali.
Hanno un’azione antivirale.
Sono un importante antibatterico, quindi un antibiotico naturale.
Regolarizzano la pressione arteriosa.
Rinforzano il tuo sistema immunitario.
Sono efficaci contro l’herpes e le malattie della pelle.
Sono alleate del tuo metabolismo ed aiutano a ridurre il grasso addominale.
Non ci sono particolari controindicazioni per assumere Olife e non ci sono effetti collaterali degni di nota.
Essendo considerato un alimento, non ha né interferenze con cure mediche (anche se di rilievo), né controindicazioni in caso di patologie o esiti delle stesse.
Si tratta di un integratore alimentare e non di un farmaco.
A volte, durante le prime settimane di trattamento, si può manifestare la REAZIONE DI HERXHEIMER, che è tipica dell’estratto di foglie d’olivo.
Questa reazione può provocare qualche disturbo passeggero: leggera emicrania, leggero senso di nausea e spossatezza, leggere eruzioni cutanee, senso di pesantezza.
Sono tutti sintomi che scompaiono nell’arco di un paio di settimane e lasceranno il posto ai benefici.
E’ comunque una reazione positiva in quanto indica che il prodotto sta aiutando l’organismo ad eliminare le tossine.
In casi particolari, consigliamo sempre di chiedere il parere del medico curante.
Studi recenti sull’esclusivo infuso di foglie d’olivo
Quella che sto per darvi è una notizia che riguarda uno studio italiano molto recente, condotto dall’Istituto Giannina Gaslini di Genova, sulle straordinarie proprietà dell’estratto di foglie di olivo.
Conclusioni
Ti ho spiegato come preparare un decotto di foglie d’olivo in casa, ma ti ho anche dato una soluzione alternativa già pronta e molto più efficace in grado di darti molti benefici riscontrati dalla scienza.
Se ancora hai dei dubbi sui benefici che le foglie di questa pianta portano al nostro organismo, puoi sempre consultare l’apposita pagina in questo sito.
Olife, in bottiglia da 1 litro, è già pronto e molto comodo da utilizzare. È prodotto in Italia ed è certificato dal Ministero della Salute italiano.
Proprio perché è un prodotto naturale, una volta aperto va tenuto in frigorifero.
Hai mai provato anche tu a bere un estratto di foglie di olivo? Raccontami, se ti va, la tua esperienza nei commenti.
Vuoi verificarne anche tu fin da subito le straordinarie proprietà? Scopri questa fantastica pianta ed aziona il pulsante sottostante.