Le feste sono passate ormai da un paio di mesi, e ti sarai proposto sicuramente di raggiungere un discreto stato di forma in previsione della bella stagione. I primi profumi della primavera favoriscono l’inizio dell’attività fisica.
D’altra parte, cosa c’è di meglio che avere un buon rapporto col tuo corpo, percepire una buona condizione fisica ed ottenere da lui segnali positivi quando gli chiedi una prestazione?
Ovvio che per prestazione possiamo intendere molte cose: sentirsi bene ed in forze per affrontare la giornata lavorativa e superarla al meglio, avere la forza di fare sport dopo 8/10 ore di lavoro, oppure allenarsi duramente per raggiungere alcuni obiettivi.
Ognuno di noi conosce (o pensa di conoscere) i suoi limiti, ed in base a questi chiederà al suo corpo la prestazione da ottenere.
Spesso però il ritmo frenetico della vita ti porta a trascurare inconsapevolmente la tua salute e qualche volta ti senti decisamente sotto tono.
Dedichi poco tempo all’attività fisica, fai la pausa pranzo in fretta magari mangiando qualcosa di veloce e poco salutare. A volte manco hai il tempo per bere la giusta dose di acqua giornaliera.
Come puoi pretendere che il tuo corpo, a queste condizioni, sia in un buono stato di forma?
Per stare in forma servono alcune semplici regole da rispettare.
Innanzitutto, sei a conoscenza del valore del tuo indice di massa corporea?
L’ IMC è solamente un indicatore del tuo stato di peso corporeo. Serve a valutare se sei sottopeso, normopeso o sovrappeso. E questa è sicuramente una cosa utile da sapere per poter programmare o meno un eventuale provvedimento.
RICORDATI SEMPRE DI AFFIDARE LA TUA DIETA AD UN PROFESSIONISTA. NON COMINCIARE PERCORSI FAI-DA-TE O CONSIGLIATI DA SOGGETTI IMPROVVISATI.
Cosa bisogna fare per stare in forma
Il mio personale concetto di “forma fisica” è riferito alla prestazione sportiva. Ho sempre fatto sport fin dai primi anni di vita e se voglio raggiungere qualche modesto obiettivo so che devo essere in gamba.
Ma ci sono periodi in cui l’attività sportiva passa in secondo piano, perché non sono un professionista, ed allora restare in forma fisica per me significa essere in grado di superare tranquillamente una giornata lavorativa ed arrivare a sera con ancora energie sufficienti da dedicare alla famiglia o al tempo libero, prima di andare a dormire.
Una cosa che ritengo fondamentale per un corretto modo di vivere è l’acqua.
In generale, bere la giusta dose di acqua giornaliera è la prima cosa che tengo in considerazione, ancora prima della dieta.
Bere molta acqua aiuta l’organismo ad essere sempre idratato e ad espellere più velocemente le tossine tramite le vie urinarie.
Il secondo fattore molto importante è il riposo. Le pile devono essere ricaricate prima di ripartire ed una buona dose di riposo con un’ottima qualità del sonno sono essenziali.
La terza cosa fondamentale è mangiare sano ed il giusto.
Cosa mangiare, quindi, per mantenersi in forma?
Personalmente, la linea che seguo e che mi sta dando buoni risultati è:
- Colazione discretamente abbondante, con cereali, yogurt, miele o marmellata con pochi zuccheri ed una tazza di tea o caffè.
- Pranzo con carboidrati e verdura mista di contorno.
- Cena con proteine e verdura mista di contorno.
- Spuntini giornalieri con frutta.
- Ogni tanto, mi concedo gli sfizi.
L’organismo deve assumere nelle giuste dosi un pò di tutto. I problemi sono causati dall’eccesso e dallo squilibrio dei cibi che mangi.
Importantissimi sono gli alimenti antiossidanti, ovvero frutta e verdura, consumate preferibilmente a crudo.
Ti sei mai chiesto che cosa sono gli antiossidanti?
Cerco di spiegartelo semplicemente, perché non sono un medico.
Le nostre cellule hanno una vita: nascono, vivono, invecchiano, si ammalano e muoiono. Questo è il processo ossidativo.
Gli antiossidanti sono tutte quelle molecole che vanno a contrastare il processo ossidativo della cellula, ritardandone l’invecchiamento.
Se ti stai chiedendo come mantenersi giovani, gli antiossidanti sono sicuramente una buona base di partenza.
L’olio extravergine di oliva, ad esempio, è un ottimo antiossidante, l’avrai sentito dire molte volte.
Ma… lo sai che nell’olivo quasi tutte le molecole antiossidanti si trovano nelle foglie?
Le proprietà delle foglie d’olivo
L’olivo è la pianta più studiata dal mondo scientifico.
Esistono circa 16500 studi, delle più importanti Università mondiali, sui benefici delle foglie d’olivo.
I polifenoli e le molecole contenute nelle foglie:
- Proteggono i vasi sanguigni
- Hanno un’azione vasodilatatoria
- Aiutano nel controllo fisiologico della glicemia e del colesterolo
- Aiutano a ridurre il grasso addominale
- Hanno azione depurativa, detossinante e diuretica
- Proteggono la pelle attraverso l’idratazione ed il rallentamento del processo ossidativo cellulare
- Combattono gli inestetismi della pelle e la cellulite
- Hanno azione stimolante che migliora anche la qualità del sonno
- Hanno azione energizzante che riduce la stanchezza
- Aiutano l’attività mentale e stimolano le performance intellettuali
Ora, sicuramente ti starai chiedendo come poter assumere tutte queste sostanze benefiche contenute nelle foglie d’olivo.
Potresti preparare una tisana con le foglie d’olivo, ne ho parlato anche in un altro articolo, ma non avresti degli ottimi risultati a livello di benefici.
Perchè?
Semplicemente perchè con l’alta temperatura le molecole ed i polifenoli perdono le loro proprietà. Ti rimarrebbe solamente in bocca un gusto amarissimo e pochi benefici.
Oppure…
Oppure c’è OLIFE, l’esclusivo integratore brevettato da Evergreen Life Products.
L’intuizione dell’azienda è stata quella di rendere, grazie ad una lavorazione esclusiva, biodisponibili tutte queste molecole nella nostra quotidianità, attraverso un esclusivo infuso di foglie d’olivo.
Assumere l’integratore è molto semplice, sono sufficienti 70 ml al giorno, equivalenti ad una tazzina da caffè piena.
Io lo bevo lontano dai pasti. Non c’è tuttavia una regola ben precisa riguardo l’assunzione. Lo puoi prendere anche diluito in una bottiglia d’acqua o assieme ad un’altra bevanda.
Come mantenere in forma il cervello.
Anche il nostro cervello va allenato e mantenuto costantemente in forma. Per farlo, anche in questo caso, ci sono delle semplici azioni che puoi fare e che contribuiscono a mantenere attivo il cervello.
Una buona attività mentale come lo studio, la lettura, una semplice rivista di enigmistica, oppure imparare a districarsi nel web, aiutano a mantenere attive le connessioni del cervello.
Il sonno è fondamentale per mantenere sano il cervello. Soprattutto è essenziale una buona qualità del sonno. Anche il nostro super computer ha bisogno di ricaricare le pile.
Una vita molto attiva ed impegnata in più fronti aiuta le relazioni personali e tiene sempre in allenamento il cervello.
Alcune pratiche come lo yoga e la meditazione contribuiscono a fare un pò di pulizia nella testa, favorendo l’allontanamento delle tensioni nervose e dello stress in genere. Queste abitudini, per il cervello, sono molto salutari.
Le foglie d’olivo aiutano l’attività mentale e stimolano la memoria. Ma ci sono in natura anche alcune piante che hanno ottime proprietà per la mente e sono dei veri e propri antidepressivi naturali.
Stare in forma con le foglie d’olivo
La forma fisica è una componente essenziale nella routine quotidiana per avere una buona qualità di vita.
Tuttavia, per stare in forma, ci sono alcune semplici regole da seguire.
Tante persone si chiedono come mantenersi in forma senza fare palestra, o senza fare sport. Se non vi piacciono queste due attività potete sempre pensare ad una bella passeggiata o ad un giro in bici.
Un minimo di movimento è sempre fortemente consigliato per mantenersi in forma, anche a 50 anni.
Le foglie di olivo hanno straordinarie proprietà che contribuiscono a mantenere l’organismo ad un buon livello di salute e di forma fisica.
Hai mai provato a bere le foglie di olivo? Come ti sei trovato? Ne hai mai scoperto gli enormi benefici?
Scrivilo nei commenti.